Corso per Privacy DPO, Focal Point, Consulenti Privacy e Consulenti Whistleblowing
I Corsi per DPO, Privacy Focal Point, Consulenti Privacy e Consulenti Whistleblowing sono erogati da un team di professionisti esperti: infatti il Collegio Italiano Privacy eroga questo corso soltanto attraverso Consulenti esperti, tutti iscritti al Collegio Italiano Privacy con documentata esperienza di DPO in vari settori., e supportati nello svolgimento dei propri compiti dal Comitato Scientifico del Collegio Italiano Privacy, garantendo in questo modo la validità di tutte le attività
In particolare questo Corso in presenza sarà tenuto in tutte le ore dal Presidente del Collegio Italiano Privacy Cesare Montanucci.
​
Il taglio del corso è fortemente orientato alla parte pratica ed è consigliato a chi vuole intraprendere l’attività di Consulente Privacy e DPO o chi deve essere nominato Privacy Focal Point o DPO interno presso la propria Azienda o Pubblica Amministrazione: Avvocati, Tributaristi, Consulenti sulla Sicurezza, Consulenti del Lavoro, Commercialisti, Consulenti Antiriciclaggio/Anticorruzione/Whistleblowing, etc...
​
La durata complessiva del Corso è di 48 ore, suddivise in 8 moduli da 6 ore ciascuno, erogati secondo il calendario sotto indicato.

L'ultima giornata si svolgeranno gli esami finali, consistenti in 30 domande a risposta multipla
Al termine del corso sono previsti i Test finali, superando i quali si otterrà:
​
-
Il certificato del Collegio Italiano Privacy di ”Privacy Focal Point, Consulente Privacy e DPO”
-
Il diritto di iscrizione al Collegio Italiano Privacy nelle categorie "Privacy Focal Point", “Consulente Privacy”, “DPO" e "Consulenti WHistleblowing"
-
La certificazione di frequenza di 48 ore valida come monte ore per la Certificazione Professionale UNI 11697:2017
Per assicurare un elevato standard qualitativo ciascun Corso prevede un numero massimo di 12 partecipanti.
​
In questo modo ne beneficerà il livello di apprendimento, in particolar modo nelle esercitazioni pratiche

Sono previste condizioni particolari per:
​
-
Iscritti al Collegio Italiano Privacy
-
Iscritti al Collegio Italiano Antiriciclaggio e Anticorruzione
-
Iscritti ad altri Corsi e/o Master dei suddetti Collegi
-
Iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
-
Iscritti all'ANCOT - Associazione Nazionale Consulenti Tributari
-
Iscritti alla Confederazione AEPI Confederazione AEPI - Associazione Europea dei Professionisti e delle Imprese

Il prossimo corso per DPO e Consulenti Privacy inizierà giovedì 5 febbraio 2026 e terminerà giovedì 2 aprile 2026.
​
Le 8 lezioni di 6 ore ciascuna si svolgeranno dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 secondo il seguente calendario:​
Costo: € 1.500,00 + Iva 22%
-
mercoledì 12 novembre 2025
-
giovedì 13novembre 2025
-
mercoledì 19novembre 2025
-
giovedì 20 novembre 2025
-
mercoledì 26 novembre 2025
-
giovedì 27 novembre 2025
-
mercoledì 3 dicembre 2025
-
giovedì 4 dicembre 2025 (Test finali)
Sede del Corso
Il corso sarà erogato presso la delegazione di Caserta del Collegio Italiano Privacy in Via Ciaramella, 39, 81020 San Marco Evangelista (CE)
Area Riservata
Tutti i corsisti avranno a disposizione un'Area Riservata con Calendario aggiornato delle lezioni, link di accesso alle lezioni, slide mostrate nel corso, documenti visionati e redatti durante il corso, composizione dei gruppi di lavoro, credenziali di accesso alla procedura.


Programma del Corso
-
Introduzione alla Normativa Privacy
-
Sintesi del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003)
-
Il Regolamento Europeo 2016/679
-
Decreto di Armonizzazione (D.lgs. 101/2018)
-
Le linee guida del Garante della Privacy
-
I Tipi di Dati e relativi Trattamenti
-
Le figure coinvolte nella Gestione Privacy
-
I Diritti dell’Interessato
-
I Doveri del Titolare, del Responsabile e dei Soggetti Autorizzati
-
Le Informazioni sul trattamento dei dati personali
-
Il Consenso
-
I Rischi del Trattamento informatico e cartaceo
-
Le lettere di nomina
-
La Nuova Privacy nello Studio Professionale
-
Le Misure adeguate di Sicurezza nel trattamento Informatico
-
Le Misure adeguate di Sicurezza nel trattamento Cartaceo
-
Gli adempimenti periodici
-
Il Registro del trattamento dei dati
-
Videosorveglianza e relative problematiche di gestione a norma
-
Privacy nella Scuola pubblica
-
Wi-Fi e Privacy
-
Droni e relative problematiche di gestione a norma
-
E-Mail e Privacy
-
Mettere a norma Privacy un Sito Internet
-
Campagne di Marketing e relativa gestione a norma
-
La figura del Privacy Focal Point
-
La figura del Data Protection Officer (DPO)
-
I compiti del DPO
-
Vigilanza del DPO sull’osservanza del Regolamento
-
Il ruolo del DPO nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati
-
Comunicazione al Garante della Privacy
-
DPO: Cooperazione con l’Autorità di controllo e funzione di punto di contatto
-
Approccio del DPO basato sul rischio
-
l ruolo del DPO nella tenuta del Registro delle attività del trattamento
-
Capacità comunicative, di analisi e di autogestione del DPO
-
Sviluppo dei piani di risk management per identificare le necessarie azioni preventive
-
Privacy e marketing
-
Sistema sanzionatorio e rapporti con l’Authority
-
Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi
-
L'Analisi dei Rischi
-
Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
-
Le Sanzioni Amministrative e Penali
-
Come redigere il contratto del DPO
-
Smart Working e protezione dei dati personali
-
Esercizio dei Diritti dell'interessato: come gestirlo e nomine relative
-
Whistleblowing: come gestirlo, nomine relative e Regolamento relativo
-
Whistleblowing: redazione del DPIA
-
Data Breach
-
Redazione del Modello Organizzativo Privacy (MOP)
