top of page
Schermata 2020-04-16 alle 09.30.36.png
Collegio Italiano Privacy _ Logo300x300trasparente .png

Organizza in collaborazione con 

Terzo Master in D.lgs.231/2001 e Organismo di Vigilanza*

collegio-periti.png

​(*) : valido per la Formazione Professionale Continua per i Dottori Commercialisti ed Esperti contabili

​(*) : valido per la Formazione Professionale Continua per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

 

Il master dal taglio pratico ed operativo, ha lo scopo di consentire ai destinatari di acquisire le competenze per l’immediata applicazione della materia dettata dal D. Lgs. 231/2001.

Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso lezioni mirate, per conoscere la materia, padroneggiarla, applicarla correttamente alla realtà organizzativa che si trova di fronte ed assumere il ruolo di Organismo di Vigilanza.

Completato il percorso, il candidato avrà una visione finalmente completa ed aggiornata della normativa D. Lgs 231/2001 e della sua applicazione pratica; avrà raggiunto competenze specifiche circa l’elaborazione, la gestione e l’applicazione del Modelli di organizzazione; saprà correttamente analizzare i flussi informativi aziendali e conoscere il suo ruolo di Organismo di Vigilanza che, quindi, potrà assumente con estrema garanzia di professionalità.

Nel master verrà dedicata un ampio modulo formativo anche allo studio dei casi pratici e alla più recente Giurisprudenza in materia, in un’ottica di aggiornamento professionale per coloro che già svolgono la loro professione in tale campo.

Completano la formazione del master anche approfondimenti specifici in tema di privacy, sicurezza sul lavoro, anticorruzione e antiriciclaggio, temi strettamente legati e connessi alla materia di cui al D.Lgs. 231/2001 e che, al contempo, arricchiranno ulteriormente l’offerta formativa, consentendo al candidato una visione di insieme completa e qualificata, tale da potersi specializzare quale consulente di impresa.

​

Il taglio del Master è fortemente orientato alla parte pratica ed è consigliato a chi vuole intraprendere l’attività di Consulente Anticorruzione o  di Organismo di Vigilanza per Aziende e Pubblica Amministrazione.

​

223825-200.png

                            PERCHE’ ISCRIVERSI:


•    Docenti del Master qualificati e con anni di esperienza nel settore
•    Indirizzo del master di impronta pratica-operativa
•    Approfondimento ed esercitazioni con casi pratici
•    Aggiornamento con recente giurisprudenza ed interventi legislativi
•    Immediata operativa in enti, aziende e società dopo la partecipazione al corso ed il superamento

      dell’esame fiale 

52.png

La durata complessiva del Master è di 52 ore, suddivise in 13 moduli da 4 ore ciascuno.

Ogni settimana si svolgeranno uno/due moduli di 4 ore ciascuno, con una durata totale di 9 settimane.

College Team - Test Esame.png

L'ultima giornata si svolgeranno gli esami finali, consistenti in 30 domande a risposta multipla

College Team - Certificato.png

Al termine del corso sono previsti i Test finali, superando i quali si otterrà:

​

  • Il certificato del Collegio Italiano Antiriciclaggio & Anticorruzione di frequenza del Master e superamento dell'esame finale
     

  • Il diritto di iscrizione al Collegio Italiano Antiriciclaggio & Anticorruzione nelle categorie “Consulente Antiriciclaggio”, “Consulente Anticorruzione" e "Organismo di Vigilanza - ODV”

Collegio Italiano Privacy Icona Partecip

Per assicurare un elevato standard qualitativo ciascun Corso prevede un numero massimo di 12 partecipanti.

​

In questo modo ne beneficerà il livello di apprendimento, in particolar modo nelle esercitazioni pratiche

                    DESTINATARI DEL MASTER:

 

  • Avvocati

  • Commercialisti

  • Consulenti del lavoro

  • Imprenditori

  • Consulenti di impresa

  • Legali 

  • Responsabili della Funzione anticorruzione

  • Responsabili di uffici affari legali di società

  • Responsabili 231 di società (che però non sono Organismi di Vigilanza)

  • Componenti di Organismi di Vigilanza (che vogliano aggiornarsi o che siano alle prime esperienza)

​

College Team - Risparmio.png

Sono previste condizioni particolari per:

​

Screenshot 2023-03-20 094037.png

Il prossimo Master in D.lgs.231/2001 e Organismo di Vigilanza inizierà mercoledì 12 aprile 2023 e terminerà entro il 31 maggio 2023.

​

Le 13 lezioni di 4 ore ciascuna si svolgeranno dalle ore 14,30 alle ore 18,30 
secondo il seguente calendario:

 

  • mercoledì 12 aprile 2023

  • lunedì 17 aprile 2023

  • mercoledì 19 aprile 2023

  • mercoledì 26 aprile 2023

  • mercoledì 3 maggio 2023

  • lunedì 8 maggio 2023

  • mercoledì 10 maggio 2023

  • lunedì 15 maggio 2023

  • mercoledì 17 maggio 2023

  • lunedì 22 maggio 2023

  • mercoledì 24 maggio 2023

  • lunedì 29 maggio 2023

  • mercoledì 31 maggio 2023

Costo:

€ 1.100,00 + Iva 22%

Formazione interattiva a distanza

College%20Team%20-%20Coronavirus%20Covid

Il Master sarà erogato con la formazione a distanza attraverso una tra le più diffuse piattaforme:

College Team - Zoom.png

Zoom Cloud Meetings è una piattaforma ideata e sviluppata per gestire videoconferenze di qualsiasi tipo.

Si adatta alla perfezione alle esigenze di chi deve realizzare meeting video.

​

Per installare sul proprio PC/tablet/smartphone: https://zoom.us

Programma del Corso

College Team - Programma del corso.png

D.lgs 231/2001

​

PRINCIPI GENERALI E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITA’ DELL’ENTE

  • Soggetti interessati

  • Concetto di interesse e vantaggio

  • Apicali e soggetti subordinati

  • Sanzioni

 

IL REATO PRESUPPOSTO

  • Principi generali

  • Focus su alcune tipologie di reato

  • Case Study: Prevenzione del reato di corruzione

 

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

  • Come si costruisce: attività di risk assessment e mappatura dei rischi

  • Parte generale e parte speciale

  • Il Codice Etico

​

 L’ORGAMISMO DI VIGILANZA

  • Il ruolo e le Linee Guida di Confindustria

  • Nomine e struttura

  • Responsabilità civile e penale dell’OdV

  • Le funzioni di controllo ed ispettive

​

231 E PRIVACY

  • Sistemi di compliance a confronto

  • OdV e DPO: ruoli, competenze a confronto.

 

 

Antiriciclaggio

​

  • Introduzione alla Normativa Antiriciclaggio

  • I destinatari della Normativa Antiriciclaggio

  • Gli obblighi Antiriciclaggio nella PA

  • Le autorità di controllo

  • Chi deve svolgere gli adempimenti antiriciclaggio nella Pubblica Amministrazione

  • Il responsabile antiriciclaggio e gli incaricati antiriciclaggio nella PA: gli obblighi

  • L’identificazione a distanza e l’adeguata verifica

  • La mappatura dei rischi nella PA

  • La valutazione dei rischi per la PA

  • La procedura antiriciclaggio

  • La segnalazione antiriciclaggio 

  • La formazione obbligatoria

  • Gli Indicatori di Anomalia

  • Le Sanzioni Amministrative e Penali

​

​

​

​

Sicurezza sul Lavoro

​

Il quadro normativo generale della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
 â€‹

  • principi giuridici comunitari e nazionali

  • cenni di storia della sicurezza

  • aspetti generali del D.Lgs 81/08: il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

  • dalla 626 ad T.U. sulla Sicurezza, l’evoluzione e i cambiamenti radicali che ha apportato il Testo Unico, ed i suoi principi fondamentali.

  • norme tecniche e buona prassi

 

L’organigramma della sicurezza: Definizioni, obblighi e responsabilità
 

  • il datore di lavoro

  • il responsabile del servizio di prevenzione e protezione

  • i dirigenti

  • i preposti

  • il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

  • il medico competente e la sorveglianza sanitaria

  • gli addetti alle emergenze: addetto al primo soccorso ed antincendio

  • il lavoratore

​

Gestione e modelli organizzativi della sicurezza
 

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi: il DVR e il DVR PS

  • rischi interferenze e appalti art.26 D.Lgs.81/08

  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi

  • Art. 30 D.Lgs 81/08

  • i modelli di organizzazione e gestione

  • l’art 27-septies

  • rischi specifici

  • lo stress lavoro correlato

  • lavoro a distanza

  • le sanzioni

 

La comunicazione nella sicurezza sul lavoro
 

  • contenuti dell’informazione

  • modalità, tipologie e periodicità della formazione

  • il rapport

  • la riunione periodica

  • il coinvolgimento del RSL

  • la consultazione dei lavoratori

​​

 

Privacy
 

  • Introduzione alla Normativa Privacy

  • Il Regolamento Europeo 2016/679

  • Decreto di Armonizzazione (D.lgs. 101/2018)

  • Le linee guida del Garante della Privacy

  • I Tipi di Dati e relativi Trattamenti

  • Le figure coinvolte nella Gestione Privacy

  • I Diritti dell’Interessato

  • I Doveri del Titolare, del Responsabile e dei Soggetti Autorizzati

  • Le Informazioni sul trattamento dei dati personali

  • Il Consenso

  • I Rischi del Trattamento informatico e cartaceo

  • Le lettere di nomina

  • Le Misure adeguate di Sicurezza nei trattamenti Informatici e cartacei

  • Gli adempimenti periodici

  • Il Registro del trattamento dei dati

  • Videosorveglianza e relative problematiche di gestione a norma

  • Wi-Fi e Privacy

  • E-Mail e Privacy

  • Mettere a norma Privacy un Sito Internet

  • Campagne di Marketing e relativa gestione a norma

  • La figura del Data Protection Officer (DPO)

  • I compiti del DPO

  • Vigilanza del DPO sull’osservanza del Regolamento

  • Il ruolo del DPO nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati

  • DPO: Cooperazione con l’Autorità di controllo e funzione di punto di contatto

  • Approccio del DPO basato sul rischio

  • l ruolo del DPO nella tenuta del Registro delle attività del trattamento

  • Capacità comunicative, di analisi e di autogestione del DPO

  • Sviluppo dei piani di risk management per identificare le necessarie azioni preventive

  • Sistema sanzionatorio e rapporti con l’Authority

  • Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi

  • L'Analisi dei Rischi

  • Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA)

  • Le Sanzioni Amministrative e Penali

  • Smart Working e protezione dei dati personali

  • Covid-19 e Privacy

Privacy
Sicurezza sul Lavoro
Antiriciclaggio
231
bottom of page